Master di II livello della I Facoltà di
Ingegneria, I e II Facoltà di Architettura del
Politecnico di Torino
TECNICHE PER LA
PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE
XXII EDIZIONE – 2011/2012
XVI Edizione - a.a. 2005/2006
XVII
Edizione - a.a. 2006/2007
XVIII Edizione - a.a. 2007/2008
Pauline Allasinaz
Biomonitoraggio dei
fluoruri mediante utilizzo di piante superiori in
prossimità dello stabilimento siderurgico C.A.S. di Aosta
Abstract
Gerardo Cancellara
Analisi
delle componenti vegetazionali, flora, fauna e degli ecosistemi
nell'ambito dello studio di impatto ambientale per l'allungamento della
pista dell'aeroporto di S.Anna di Crotone
Abstract
Olga Cecilia Canseco
Sviluppo
di un Catalogo di Prodotti Italiani per l'Edilizia Bioclimatica: Vetri
Riflettenti, Vetrate Isolanti, Schermature, Sistemi di Facciata
Continua e Sistemi di Facciata Ventilata
Abstract
Paola Carello
La qualità dell'aria
nella provincia di Vercelli: redazione del piano
d'azione ex art. 7 D. Lgs. 4 agosto 1999, n. 351
Abstract
Luigi Pagano
Rapporto sullo stato
dell'ambiente Regione Lazio - Capitolo
Rifiuti
Abstract
Lorenzo Ricci
L'autostrada Asti-Cuneo:
effetti territoriali ed ambientali di un
intervento infrastrutturale strategico
Abstract
Bitetto Claudia
Indagine
ambientale di fase I e II: il caso studio di un ex
complesso industriale e terziario posto in Milano
Abstract
Bosca Emanuela
Strumenti di promozione
territoriale e di sviluppo locale: il caso
della comunità collinare Colli Tortonesi
Abstract
Giaramida Giuseppe
Event Tree application
to flood hazard assessment: the case of Boesio
Str., Western Varese province, NW Italy
Abstract
Lodi Laura Pia
Valutazione della
vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero della
Piana di Aosta con metodo parametrico “Sintacs R5”
Abstract
Loschi Paolo Luca
La competitività e il
turismo sostenibile: un'analisi
comparata
Abstract
Murgese Stefano Davide
Natural Risk Assessment
and GIS of application for local communities
Abstract
Oddenino Monica
La certificazione
ambientale di un consorzio di tre Comuni della
Comunità Montana del Lario Orientale
Abstract
Ortiz Fort Claudia
Valeria
Sistema di Indicatori
per la Relazione sullo Stato dell’Ambiente. Caso
studio: Comune di Enna, Sicilia
Abstract
Trotta Francesca
Analogie tra i SGA ed i
procedimenti AIA, con particolare riferimento
agli allevamenti intensivi IPPC
Abstract
Abbate Angelo
Studio preliminare per
l’attuazione e sviluppo di filiere bioenergetiche
Abstract
Alice Chiara
Un progetto europeo per
le eco-imprese. Metodo di gestione e primi
risultati.
Abstract
Bagnati Manuela
Ricadute ambientali
all’incrocio tra il Corridoio 5 ed il Corridoio 24:
Nodo di Novara
Abstract
Benveniste Perez Gabriela
Analisi LCA comparativa
delle diverse tecnologie per la
funzionalizzazione di superfici
Abstract
Canalella Daniele
Valutazione degli
impatti prodotti dalle attività di costruzione
connessi alla realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria
Palermo-Messina: tratta fiume Torto-Ogliastrillo
Abstract
Crocetta Andrea
Agenda XXI Val Pellice –
Energia
Abstract
D'Arrico Dario
Analisi del sistema di
Gestione Ambientale dello stabilimento Teksid
Aluminum Getti Speciali di Borgaretto (TO)
Abstract
Gianusso Andrea
Strumenti per l’accesso
ai finanziamenti nel settore agroalimentare
Abstract
Grangetti Enrico
Liberti Maria
Piano di risanamento
acustico della “Strada dei Parchi A24-25”
Abstract
Martín Irene
Vulnerabilità intrinseca
dell’acquifero pampeano all’inquinamento, in
un’area di Buenos Aires - Argentina
Abstract
Martino Luciana Soledad
Analisi della applicazione della metodologia LCA ai prodotti utilizzati nell’edilizia
Menardi Elena
Sistema di indicatori
per l’Agenda XXI locale. Caso studio: il Comune
di Enna
Abstract
Montani Marco
Progetto di analisi
ambientale per il comparto produttivo del turismo:
settore rifugi alpini in Valle d’Aosta
Abstract
Parisi Silvana
Un nuovo turismo.
Monitoraggio territoriale del programma Olimpico
Abstract
Petrucci Michela
(Indirizzo mail: michela.petrucci@gmail.com)
Analisi delle politiche
ambientali in Sardegna con particolare
riferimento alla gestione dei rifiuti e agli strumenti di finanziamento
applicabili per la realizzazione delle politiche; individuazione di un
caso studio e applicazione degli strumenti finanziari.
Abstract
Solaro Daniela
Sperimentazione per la
redazione della Valutazione Ambientale
Strategica (VAS) per il piano delle attività estrattive della provincia
di Novara
XVII Edizione - a.a. 2006/2007
Aniballi Roberto
Diagnosi energetiche comunali.
Bruno Alice
Valutazione ambientale Strategica applicata alla programmazione e pianificazione di area vasta.
Contu Gabriella
Prima individuazione di un nucleo di indicatori ambientali utili per il processo di Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano di Bacino del fiume Po.
Cuccuru Simone
Gli indicatori della VAS del PSR della Regione Piemonte: studio di approfondimento sull'indicatore di base 18, zone agricole ad elevato valore naturalistico (HNV).
Di savino Silvio
Application of a model for an Acoustic Study of Linear Source: case of a part of the Bypass road in Turin.
Fumero Massimo
Monitoraggio di un impianto di trattenimento acque di falda in un sito in fase di bonifica.
Pagliaro Alessandro
Rilevamento Geologico e G.I.S. dei Monti di Taormina.
Pesare Paola
Analisi per fasi del ciclo produttivo di un'azienda ceramica applicata al rilascio della autorizzazione ambientale integrata.
Rapali Marco
Termovalorizzatore del Gerbido: l'influenza dei parametri a base della gara per il finanziamento sull'equilibrio economico e finanziario del progetto e sugli aspetti tariffari.
Schettino Lucia
Considerazione degli aspetti programmatici e pianificatori nella costruzione del rapporto Opera-Ambiente: il Quadro di Riferimento Programmatico dello SIA dell'aeroporto di Fiumicino.
XVIII
Edizione - a.a. 2007/2008
Juliana Belfiore - Thomai Sklirou
La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) di impianti eolici: riflessioni critiche e suggerimenti metodologici.
Berna Tommaso
Sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni.
Caropreso Giuliano
Development of a carbon footrrint measurement toolkit for Eu Ecolabel.
Chessa Antonio
La valutazione ambientale strategica (VAS) applicata alla pianificazione di bacino. Individuazione e valutazione di efficacia degli indicatori di contesto.
Grissanta Diana Maria
Elettrodotto Trino-Lacchiarella contributo allo studio di impatto ambientale.
Guasco Veronica
La cartellonistica stradale come strumento di turismo sostenibile: il caso del visitor management del Lago d'Orta.
Gugliermina Chiara
Strumenti di valutazione ambientale.
Leggieri Salvatore
Le nuove frontiere dell'energia rinnovabile: analisi e progettazione di un impianto eolico in Albania.
Lucà Mara
La gestione delle Emissioni in Atmosfera. il caso studio di un'azienda dell'Alto Mantovano.
Melis Marianna
Sistemi di gestione, mantenimento ed implementazione: il caso di AMIAT S.p.A.
Miceli Luca
Applicazione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti presso un'azienda del settore alimentare.
Pagliazzo Paolo
Il P&I quale strumento di supporto al sistema di gestione e controllo dell'impianto di valorizzazione energetica del Biogas della Discarica di Rovereto (TN).
Sizzano Elisa
La redazione di uno Studio d'Impatto Ambientale: dall'analisi del progetto alla valutazione degli impatti.
Ventimiglia Alessandra
Ricostruzione del Clima acustico circostante l'Aeroporto di Fiumicino: valutazione e raffronto dell'Impatto determinato da diverse Modalità Operative.
Vitiello Marilì
Studio di impatto ambientale di un impianto di dissalazione ad osmosi inversa che sarà realizzato nella repubblica di Capo Verde.
Albanese Manuela
Utilizzo della tecnologia RSA in un sistema di pressure maintenance: analisi ambientale e report tecnico.
Burdese Simone
Revisione ed aggiornamento S.G.A. nel rinnovo certificazione UNI EN ISO 14001:2004 per un’azienda del settore metalmeccanico.
Cogoni Roberto
Progetti eolici e paesaggio: riflessioni critiche sulle tecniche di valutazione.
Della Corte Carmine
Studio di Impatto di una infrastruttura energetica per esplorazione e produzione di idrocarburi – Metodologia di lavoro.
Girardi Arlina
EcolaBELPIEMONTE. Progetto di promozione, sensibilizzazione e diffusione dell’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica e di campeggio.
Glielmi Annarita
La VAS relativa alla Pianificazione comunale in Lombardia: alcuni aspetti applicativi.
Ottonelli Elisabetta
Metodologie di valutazione ambientale: percorsi e strumenti per la loro applicazione.
Petruccelli Luca
The Ecoaudit Procedure. Cause study: Flexible Multilayer Packaging.
Abstract
Pio Antioco Cristian
Analisi e Valutazione di Diversi Sistemi di Gestione Integrata delle Raccolte Differenziate sul Territorio Nazionale.
Rubiolo Carlo
Integrazione di basi dati territoriali e ambientali finalizzata alla valutazione di congruità delle fonti. Sperimentazione di una metodologia su “Land Cover Piemonte” e “Anagrafe dei soggetti ambientali”.
Scaccuto Antonio
Riqualificazione e recupero dei paleoalvei della pianura veneta.
Sciortino Daniela
Politiche per la Qualità Ambientale del Territorio: il rapporto Ecosistema Urbano XVI.
Vallainc Dario
Riqualificazione e recupero dei paleoalvei della pianura veneta.
Agnese Claudio
Indagini
relative al dissesto geo-idrologico del territorio della provincia di
Parma attraverso la raccolta, lo studio e l’integrazione in ambiente
GIS d’informazioni pregresse da reperire presso l’Archivio storico
della
sede del CNR-IRPI di Torino.
Barbaccia
Letterio
La
Due Diligence Ambientale e le fibre pericolose.
Bermejo
Paula
Analisi
Ambientale del progetto per il miglioramento della qualità di vita e
per
lo sviluppo del turismo sostenibile a Poma III, Perú.
Bodano
Francesca
Verifica
della sostenibilità ambientale e progettazione integrata degli
interventi edilizi: LCA di un intervento di recupero.
Cataldi
Giovanni
Lo
studio di impatto ambientale di una infrastruttura aeroportuale:
l’analisi delle componenti naturalistiche.
Contu Daniele
Life
Cycle Assessment (LCA) applicata al processo di produzione di tondi in
acciaio per calcestruzzo armato.
Corsi Antonello
Una
metodologia per il calcolo dell’impatto vibrazionale delle
infrastrutture di collegamento al Ponte sullo Stretto di Messina.
D'acquarica Riccardo
Definizione
delle soglie pluviometriche d’innesco di frane superficiali e colate
torrentizie nelle provincie di Varese, Como, Lecco e Bergamo.
Di Carlo Annalisa
Lo
Studio di impatto ambientale di una infrastruttura aeroportuale: la
analisi delle componenti naturalistiche.
Filoni Nara Veronica
La
VAS dalla disciplina all’applicazione. Analisi normativo - procedurale
in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e il caso di studio: il
rapporto ambientale del Piano di Governo del territorio del Comune di
Pavia.
Gualla Filippo
ENVIRONMENTAL
ASSESSMENT RELATED TO CROSS-BORDER TRANSPORTATION OF DANGEROUS GOODS.
Guerreschi Paola
L'integrazione
dei sistemi di gestione Qualità e Ambiente. Contributi per
l'implementazione di un SGI in un'azienda operante nel settore del
rivestimento superficiale.
Migliardi Anna Chiara
Contributo
dei Gis nel processo di pianificazione territoriale:Carta di uso del
suolo agricolo e forestale della Città di Caserta.
Nonnis Francesca
Trattamento
di reflui zootecnici e della frazione liquida di un digestato con
Chlorella vulgaris.
Palladino Michela Rosa
Individuazione
delle Soglie Pluviometriche di Innesco di fenomeni franosi superficiali
per la Regione Piemonte.
Pivano Federica
Indicatori
e indici: due progetti a confronto.
Ronchetti Fabio
Valorizzazione
del patrimonio informativo ai fini della valutazione ambientale delle
politiche in Regione Piemonte
Rosazza Simona
Life
cycle assessment e life cycle costing di un impianto di laboratorio per
la produzione di tessuto medico, mediante processo sonochimico.
Savaris Veronica
Piano
Regolatore Portuale di Venezia: modello di valutazione del rischio
della contaminazione dei suoli.
Sechi Valentina
Analisi
delle metodologie di valutazione esistenti per determinazione della
pressione antropica esercitata sulla Biodiversità.
Zanetta Elisa Lucia
Il
rapporto tra Valutazione di Incidenza e Valutazione Ambientale
Strategica.
Bosco Paola
Studio
di Impatto Ambientale di un Impianto di Produzione di Bioetanolo di
seconda generazione sito a Crescentino (VC)
Canevarolo Noemi
Relazione
paesaggistica redatta ai sensi del DPCM 12 dicembre 2005 per il
progetto di interconnessione a 150 KV tra Castellammare di Stabia,
Sorrento e Capri
Ferrari Elena
Come misurare la sostenibilità ambientale di una città: analisi critica del Rapporto “Ecosistema Urbano”
Moscatello
Dario
Elaborazione
dati meteorologici finalizzata alla mappatura acustica dell’autostrada
A10 Savona-Ventimiglia
Preziosi Antonio
METHODOLOGIES
ANALISYS FOR THE PRESSURE EVALUATION ON BIODIVERSITY USING THREE CASE
STUDIES
Rossi Margherita
Scopo
della Tesi consiste nel verificare la necessità di introdurre
all’interno del processo di redazione di un Piano di Gestione la
Valutazione ambientale strategica come strumento di verifica della
compatibilità delle azioni previste all’interno del Piano con le
politiche di sostenibilità ambientale
Russo Adriano
METODOLOGIA
DI VALUTAZIONE ECONOMICA AMBIENTALE DEL RISCHIO DI UN INCIDENTE
RILEVANTE
Sanfratello Daniela
L’esperienza
dei Contratti di Fiume e di Lago e la Valutazione Ambientale
Strategica:
CASI A CONFRONTO
Viola Cecilia
Sistemi
di Gestione Ambientale: l’applicazione in uno stabilimento per la
produzione di pneumatici