Master di II livello della I Facoltà di
Ingegneria, I e II Facoltà di Architettura del
Politecnico di Torino
TECNICHE PER LA
PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE
XXII EDIZIONE – 2011/2012
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari
(CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
- Didattica frontale n. 390 ore, formazione a distanza n. 106 ore, studio individuale n. 604 ore, corrispondenti ad un totale di 44 CFU
- Stage
e verifica finale n. 400 ore, pari a 16 CFU
Sono previste inoltre circa 34 ore su argomenti trasversali quali quelli dello sviluppo di soft skills (per es. la gestione del tempo, l'innovazione nelle aziende, la responsabilità sociale di impresa, i contratti di lavoro, le tecniche di comunicazione e di redazione del Curriculum vitae), utili alla formazione e all'arricchimento delle competenze del partecipante.
Problematiche della sostenibilità nei sistemi territoriali;
Elementi naturali: terre, acque, aria, vegetazione e paesaggio;
Monitoraggio ambientale (rumore, vibrazioni, acque e aria);
Aspetti giuridico/economici ambientali (Diritto ambientale, Economia dell’ambiente);
Tecniche per la valutazione ambientale (VIA, VAS, strumenti e metodi di aiuto multicriteri alla decisione);
Tecniche per la progettazione ambientale (trattamento acque reflue, rifiuti e bonifiche);
Strumenti per l’elaborazione della progettazione e valutazione ambientale (GIS, Agenda XXI, LCA ed Ecodesign);
Sistemi tecnologici sostenibili (sistemi di gestione ambientale e sistemi energetici urbani sostenibili).
Tutti i moduli didattici prevedono delle parti di esercitazione/ casi-studio/ attività di laboratorio/ uscite sul campo, sebbene in misura variabile in rapporto al formato didattico del modulo stesso. Per alcuni moduli queste attività, condotte singolarmente o in piccoli gruppi multidisciplinari, costituiscono anche occasione di verifica dell’apprendimento.
Per il programma dettagliato del Master e la descrizione dei singoli moduli scarica la GUIDA MASTER.
Lo stage viene
svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate fra i soggetti
promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad
ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.
Le imprese/Enti verranno individuati tra quelli appartenenti al settore
correlato al percorso formativo che, sulla base del loro fabbisogno
annuale e del profilo degli studenti, potranno, se interessate,
presentare le loro proposte stage.
Per gli studenti già occupati il Comitato Scientifico potrà valutare se
far coincidere il luogo di svolgimento dello stage con il luogo di
lavoro dello studente.
Per i partecipanti al Master già occupati, l’obbligatorietà dello stage
potrà pertanto essere superata attraverso il riconoscimento
dell’attività lavorativa, se quest’ultima sarà ritenuta dal Comitato
Scientifico coerente con il percorso formativo.
La Direzione del Master privilegerà le realtà che avranno presentato le
proposte maggiormente coerenti con gli obiettivi e le finalità previsti
dal Master, presso le quali i partecipanti avranno l’opportunità di
svolgere un colloquio al fine di individuare lo stage più appropriato.
Il numero di colloqui a disposizione per ciascuno studente sarà
stabilito annualmente dalla Direzione del Master e sarà correlato al
numero di proposte ricevute dalle aziende/enti.
Durante lo stage sarà realizzato un progetto formativo, che darà
origine alla tesi finale di Master, con la supervisione e il supporto
di un tutor interno all’azienda (tutor aziendale) e di un tutor
accademico, generalmente un docente del corso, figure che
collaboreranno sinergicamente con lo studente ai fini della redazione
della tesi finale di Master.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello stage.
E' richiesto il superamento positivo di tutte le verifiche previste in itinere al fine dell'ottenimento del Diploma di Master/Attestato di frequenza Corep.